27/06/2025 - IL MITO NELL'IMMAGINE

Dopo il grande successo dell’esordio a tema Fumetto, la nuova Area Espositiva “BEYOND” del Museo Tazio Nuvolari si arricchisce con una nuova sorprendente mostra temporanea, con la curatela artistica di Fabio Castagna:
“Tazio oltre il Volante”, un percorso emozionale tra le mille vite del leggendario campione, dove l’uomo, l’icona e il mito si intrecciano con la cultura pop, la pubblicità, le note musicali e le immagini in movimento.
Il volto di un’epoca, la voce di una nazione.
Chi era davvero Tazio Nuvolari? Non solo il più grande pilota di tutti i tempi, ma un simbolo che ha attraversato mondi diversi, diventando testimonial per marchi storici come Bianchi (1926), Pirelli (1926), Abarth (1950) e Martini & Rossi (1932), protagonista inaspettato di campagne pubblicitarie che hanno fatto epoca e comparsa sorprendente sul grande schermo.
Da Totò al Giro d’Italia (1948), in cui appare accanto a leggende del ciclismo e dello sport, a citazioni nei film premi Oscar come La Vita è Bella di Roberto Benigni (1997), fino al recente omaggio cinematografico Quando corre Nuvolari di Tonino Zangardi (2018): il cinema italiano ha celebrato il suo spirito indomabile. Ma anche Cars (Disney 2006) nel film Cars anni '50, dove Saetta McQueen apprende l'arte della derapata dal saggio Doc Hudson, ex campione della Piston Cup. Una delle scene più iconiche mostra Doc che insegna a Saetta a "girare a destra per andare a sinistra", una tecnica che implica controllare la derapata per affrontare le curve in modo più efficiente. Secondo Enzo Ferrari, Nuvolari fu l'inventore di questa tecnica. La sua abilità nel gestire la derapata gli permise di ottenere vittorie straordinarie, come quella al Gran Premio di Germania del 1935 al Nürburgring, considerata una delle più grandi imprese nella storia dell'automobilismo.
Una colonna sonora d’altri tempi. Ma Nuvolari è stato anche musica:
-L’ispirazione improvvisa di Secondo Casadei, l’Orchestra Casadei dell’epoca 1928, che scrisse la sua canzone su un foglio improvvisato durante il passaggio della Mille Miglia.
-La voce del Trio Lescano con “Arriva Tazio” (1937),
-Le parole graffiate di Lucio Dalla e Roberto Roversi nel brano cult “Nuvolari” (1978),
Una raccolta unica, da ascoltare direttamente in mostra, che racconta l’emozione e il mito attraverso le note di epoche diverse. Una mostra interattiva e senza confini.
Grazie all’integrazione con la banca dati digitale del Museo, i visitatori potranno:
-ascoltare le registrazioni originali,
-vedere clip tratte dai film,
-leggere curiosità e retroscena mai raccontati,
-scoprire oggetti e materiali d’archivio esposti per la prima volta nelle teche della sezione BEYOND.
E tra i cimeli esposti il Curatore spiega come ha recuperato una traccia, da un disco in acciaio dell’epoca (AUDIO SCRIPTIONS, 1937) una intervista a Nuvolari prima di gareggiare alla Coppa Vanderbilt per la seconda volta, New York 19-6-1937 - Registrata dalla famosa Società Americana su 2 Dischi in acciaio 78giri.
Un’esperienza immersiva e dinamica, che va oltre l’esposizione fisica e si apre a una narrazione multimediale in continua evoluzione, un percorso arricchito da contenuti digitali, curati in collaborazione con GlobalMedia.
Perché visitare “BEYOND – Tazio oltre il Volante”?
✔ Scopri il Nuvolari meno conosciuto: star, musa e icona
✔ Immergiti tra musica, cinema e pubblicità d’epoca
✔ Vivi un’esperienza digitale unica tra emozione e scoperta
✔ Esplora materiali inediti, ascolta, guarda, leggi... e lasciati ispirare!
Questa espansione, conferma il Direttore del Museo Giuseppe Pottocar, non solo celebra il patrimonio sportivo di Nuvolari, ma offre ai visitatori un’esperienza educativa e interattiva, che integra tradizione e tecnologia. Fabio Castagna, esperto curatore di mostre internazionali, ha lavorato per garantire una narrazione coinvolgente e stimolante per tutti, grandi e piccoli.
BEYOND continua a stupire. Vieni a scoprire il mondo di Nivola come non l’hai mai visto. Ti aspettiamo al Museo Tazio Nuvolari per vivere un viaggio senza tempo, tra mito e realtà.
BEOYND - Il Mito nell'Immagine.
Curatore:Fabio Castagna (Responsabile Digital Bank MTN) CEO GlobalMedia
